Ringraziando tutti coloro che hanno investito tempo per compilare il questionario, vogliamo condividere con voi alcuni risultati e le azioni che vorremmo intraprendere.
1. Chi ha risposto al questionario?

2. Può esprimere un giudizio sull'accoglienza del personale all'ingresso della piscina?
Il 76% delle risposte è tra accogliente e molto accogliente.
3. Può esprimere un giudizio sulle modalità di accesso con tornelli e termoscanner/rilevazione della temperatura da parte degli operatori?
Il 70% delle risposte è tra efficace e molto efficace.
4. Può esprimere un giudizio sul nostro servizio bar?
La maggior parte delle risposte per Servizio e Velocità del Servizio è buono, mentre per la qualità il giudizio prevalente è sufficiente.
5. Può esprimere un giudizio sugli spogliatoi?
La maggior parte delle risposte per Strutture è Sufficiente, mentre per Pulizia e Docce e WC è Insufficiente.
6. Può esprimere un giudizio sulla piscina?
La maggior parte di risposte per Temperatura dell'Acqua e Servizio Lettini è Buono/Sufficiente, mentre la Pulizia di Vasca e Bordo vasca e è Insufficiente
7. Può esprimere un giudizio sull'area verde?
Tutte le risposte inerenti l'area verde hanno come giudizio nettamente prevalente Buono.
8. Ha notato miglioramenti nel servizio in generale nell'ultimo anno?
Personale Si, Vasche No, Parco Si, Organizzazione Si
9. Ha apprezzato l'allargamento della stagione estiva e la possibilità di accedere la piscina per nuotare anche quando c'è maltempo?
L'86% delle risposte è stato Si.
10.Può esprimere un voto generale globale della sua esperienza in piscina?
I commenti registrati rinforzano le risposte qui sopra ed esprimono meraviglia su come una nuova gestione abbia potuto fare così poco per la piscina.
Abbiamo il piacere di risponderVi.
Indubbiamente una nuova gestione apre ad aspettative di innovazione e rinnovo, ma il tema degli impianti di proprietà comunale non può essere paragonabile ad un cambio gestione di un impresa privata. Abbiamo acquisito la piscina dopo il primo lockdown e a stento siamo sopravvissuti al secondo lockdown con soli 4 mesi di lavoro: le difficoltà finanziare legate all'inverno non ci hanno consentito di fare tutto quello che avremmo potuto e voluto fare.
Tuttavia abbiamo fatto degli investimenti in ordine di priorità. Dopo i primi 3 mesi di lavoro abbiamo acquistato delle nuove centraline per la gestione dei prodotti chimici dell'acqua perché troppo spesso c'erano sbalzi importanti di cloro e pH, forse non sempre percepibili per chi frequentava la piscina per poco tempo, ma dannosi per chi avesse una frequenza più assidua. Con questo investimento il trattamento delle acque ha avuto un notevole miglioramento.
Abbiamo acquisito una ditta esterna per la pulizia degli spogliatoi, un'impresa del territorio lughese, con la quale costantemente c'è un confronto per migliorare la pulizia nel rispetto dell'usura delle superfici. Siamo perfettamente d'accordo che gli spogliatoi, le docce ed i WC vorrebbero rinnovati: l'usura delle superfici rende quasi impossibile avere una percezione di "pulito" nonostante gli sforzi. Abbiamo inserito i dispenser con il materiale di consumo per aumentare il comfort dei fruitori dei servizi e, da poco, appeso cartelli di sensibilizzazione a lasciare pulito perchè sono gli eventi di maleducazione che aumentano ancora di più la percezione di sporcizia: le salviette di carta che cadono a terra vanno buttate negli appositi cestini, l'acqua del Wc va tirata e per gli assorbenti femminili è bene utilizzare gli appositi contenitori. Se già queste 3 norme venissero applicate da tutti, la pulizia migliorerebbe di tanto. I nostri passaggi sono 3: la mattina, alle 14.00-14.30 e alle 17.30. Abbiamo scelto questi orari per bassa affluenza negli spogliatoi e quindi per disturbare il meno possibile l'utenza durante i ripristini.
Le docce vanno indubbiamente rinnovate: l'impianto e i tubi non tengono la pressione necessaria. In questi giorni si è conclusa un'importante manutenzione al boiler che è stato definitivamente sostituito. Non risolverà i problemi delle docce, dati dalla necessità di rinnovare totalmente l'impianto, ma auspichiamo che sia percepibile un miglioramento sulla temperatura.
Circa la principale lamentela sulle vasche, dal 16 agosto inseriremo l'obbligo della cuffia nella vasca 25 mt. e controlleremo con delle interviste pro e contro per prendere una decisione definitiva che possa donare comfort a più persone possibili per l'estate 2022.
Circa l'affollamento invece delle vasche ricordiamo che i parametri consentono di nuotare fino a 7 persone per corsia nella vasca nuoto.
Ci sono cose che invece non possono essere prese in considerazione:
le richieste di sedare schizzi e tuffi dei ragazzini in una piscina estiva, purchè rientrino nella buona educazione e nei parametri di non pericolo, la richiesta di fare la doccia nudi in un impianto pubblico, per esempio, possono forse essere prese in considerazione da impianti privati, ma non da una struttura che deve dare servizio ad un pubblico che va dagli 0 ai 99 anni e che necessità di centinaia di accessi per riuscire a rientrare delle utenze e dei costi del personale.
Ci fa piacere che qualcuno abbia notato il miglioramento circa il personale, la proposta di abbonamento e le modalità di accesso.
Grazie a tutti!